Un Bahmi Goren in Argentina
Il piatto di oggi, ci rimanda in un posto lontano dall'Italia sia per cultura, che per paesaggio e cibo. L'Indonesia...Lo scorso dicembre ho fatto un viaggio tra Bali e Lombok, che però purtroppo è durato davvero troppo poco.
Ubud in particolare mi è rimasta nel cuore, la sua spiritualità e la sua gente, hanno reso questo posto per me un luogo dove voler sempre tornare.
Il loro cibo varia da pietanze a base di carne, a base di pesce, a piatti vegetariani e sopratutto riso e noddles. Il piatto di oggi racchiude tutta la cultura indonesiana ed è il Bahmi Goren, noodles a base di carne e pesce allo stesso tempo.
![](https://static.wixstatic.com/media/bb7147_cfd137b162724a71989f77f823a96f11~mv2.jpg/v1/fill/w_628,h_733,al_c,q_85,enc_auto/bb7147_cfd137b162724a71989f77f823a96f11~mv2.jpg)
Anche in Indonesia, come in Italia ho fatto una cooking lesson e devo dire che è stata a dir poco affascinante. La loro, è una cucina molto laboriosa, speziata e piccante se volete; le preparazioni dei piatti durano ore ed il loro soffritto è una base di moltissimi ingredienti anche tra i più disparati. Non manca mai l'aglio, il lemon grass, il chili ed una specie di concentrato di scampi, il tutto condito con del brodo di pollo!
L'esperienza indonesiana è assolutamente da provare, magari nella versione non piccante, ma da gustare sino all'ultima forchettata.
L'unica pecca è che i vini o sono australiani o sono francesi e nemmeno dei migliori...difatti quello dell'export verso l'Indonesia è un mercato per il vino da dover assolutamente conquistare!
Così allora ho deciso, che sta sera per contrapposizione geografica andiamo in Argentina, il vino scelto è Alamos Malbec Rosé 2015.
![](https://static.wixstatic.com/media/bb7147_300ff15b260a4adeb3fb7417be6613bf~mv2.jpg/v1/fill/w_170,h_532,al_c,q_80,enc_auto/bb7147_300ff15b260a4adeb3fb7417be6613bf~mv2.jpg)
Un vino rosato, adatto a questo piatto composto da carne e pesce, il vitigno di provenienza è coltivato nella catena Zapada a Mendoza. L'azienda che lo produce è nata nel 1993, la cui filosofia produttiva è volta alla produzione di vini dotati di grande bevibilità dove sia possibile distinguere il carattere di ciascuno di essi dai profumi e dai sapori propri. Le uve sono raccolte a mano per garantirne l'integrità e selezionate ben due volte al fine di vinificare di una materia prima intatta e sana. Una storia che si tramanda da almeno quarant'anni, oggi ereditata da Lucia Vaieretti.
![](https://static.wixstatic.com/media/bb7147_5fe1f78f8c51447db01845eb606479a2~mv2.jpg/v1/fill/w_290,h_164,al_c,q_80,enc_auto/bb7147_5fe1f78f8c51447db01845eb606479a2~mv2.jpg)
Troverete più informazioni sul sito www.alamoswines.com